Chi siamo

COMETA S.r.l. è una Start-up innovativa costituita da professionisti esperti nel settore della consulenza e formazione alle imprese, con specifiche competenze ed esperienze in progetti di sviluppo locale e nel management delle performing arts.

VISION

La vision sviluppata dai soci della costituenda trova la sua ispirazione nella convenzione di Faro, “nel modo di pensare al patrimonio culturale spostando l’attenzione del valore in sé dei beni a quello che debbono poterne conseguire le persone, al loro rapporto con l’ambiente circostante e alla loro partecipazione attiva al processo di riconoscimento dei valori culturali, ponendo il patrimonio come risorsa al centro di una visione di sviluppo sostenibile” (Piccoli Nardelli, 2016).

MISSION

Cometa S.r.l. intende proporre alle imprese del territorio un’idea ampliata e interdisciplinare di eredità culturale e promuovere un processo di governance e di valorizzazione del patrimonio culturale di tipo democratico e partecipativo, incoraggiando ognuno a prendere parte al processo di identificazione, studio, interpretazione, protezione, conservazione e comunicazione dello stesso individuando nel valore socio-economico prodotto dall’impresa in questa direzione la chiave per il successo aziendale.

VALUE PROPOSITION

Secondo la Convenzione europea del paesaggio, i luoghi di vita quotidiana in cui si relazionano elementi culturali, antropici e naturali sono delle risorse a cui attribuire il valore di patrimonio culturale. Il paesaggio, la forma che l’uomo imprime all’ambiente naturale ai fini delle sue attività, l’ambiente come risorsa essenziale in quanto luogo di vita, di lavoro e fonte di cibo, beni e servizi, i processi di trasformazione e utilizzo del patrimonio culturale e ambientale con tutte le relative contraddizioni, lo sviluppo sostenibile, l’economia circolare, non possono non incidere sui sistemi economici di un territorio e sul modo di fare impresa. E’ una prospettiva che non può non incidere sui processi manageriali delle imprese che operano nel territorio, sull’individuazione degli stakeholder rilevanti e sulla costruzione proprio del network di relazioni, nonché sulla capacità dei territori e delle imprese che in essi operano di attrarre saperi e competenze ad alto livello di qualificazione.

Ed ecco perché si intende coniugare imprese e performing arts  cosicché la dinamicità della rappresentazione nello spazio e nel tempo coinvolgano il pubblico in un processo che offra nuove chiavi di lettura dell’impresa e del territorio. Il processo di comunicazione dell’offerta dell’impresa e del territorio avverrà attraverso una produzione complessa che racchiude al suo interno linguaggi tradizionali come la letteratura, la musica, le arti visive, per la realizzazione di scenografie ed effetti di luce, la danza e il canto, la recitazione e nuove frontiere che si aprono grazie alle caratteristiche di immersione, integrazione, ipermedialità, interattività, narratività non lineare propri del sistema digitale: dall’evoluzione nel web delle performance all’elaborazione di una nuova scrittura e drammaturgia multimediale, alla creazione di ambienti interattivi che coniughino offerta culturale e commerciale.