Il Territorio

L’Area del Tammaro-Titerno, caratterizzata da bellezze paesaggistiche e da un capitale naturale e culturale di grande pregio, con la presenza di parchi naturali, cammini, tratturi, risorse archeologiche e culturali, e da produzioni agroalimentari ed artigianali di qualità è ricompresa nel più ampio territorio del Sannio, una regione storico-geografica italiana posizionata nel centro-sud della penisola ed abitata, nel corso dei secoli tra il VII a.C. e dil I millennio a.C., dal popolo dei Sanniti.
ALTO TAMMARO
- Campolattaro
- Circello
- Colle Sannita
- Fragnero l'Abate
- Fragneto MonforteMorcone
- Santa Croce del Sannio
- Sassinoro
- Casalduni
- Reino
TITERNO
- Amorosi
- Castelvenere
- Cerreto Sannita
- Cusano Mutri
- Faicchio
- Guarda Sanframondi
- Pietraroja
- Pontelandolfo
- Puglianello
- San Lorenzello
- San Lorenzo maggiore
- San Lupo
- San Salvatore Telesino
- Telese Terme
- Ponte
PIETRELCINA
- Pago Veiano
- Pesco Sannita
- Pietrelcina
TABURNO
- Solopaca

Il toponimo, che prese evidentemente origine dal popolo che abitò queste terre, è ancora oggi utilizzato per indicare questa regione, originariamente posta nella zona appenninica oggi corrispondente a diverse regioni: Abruzzo, Molise, Campania, Puglia e Lucania.